Cimitero on line Milano

Il Cimitero on line Milano è molto più di un semplice luogo di sepoltura; rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, dove arte, storia e memoria si intrecciano in un percorso affascinante attraverso le epoche e le espressioni artistiche.

Il Cimitero on line Milano inizia dall’ingresso principale, il Famedio, una maestosa struttura in marmo e pietra, accoglie i visitatori. Originariamente concepito come una chiesa, il Famedio è oggi un pantheon laico dedicato alle personalità illustri che hanno contribuito alla grandezza di Milano e dell’Italia.

Tra questi, spicca il nome di personaggi di  assoluta fama. Il percorso all’interno del cimitero offre una panoramica sulle diverse correnti artistiche che hanno caratterizzato gli ultimi 150 anni. Dalla Scapigliatura al Simbolismo, dal Liberty al Razionalismo, fino all’arte Informale, ogni monumento funebre racconta una storia, non solo della persona commemorata, ma anche del contesto storico e culturale dell’epoca.

 Le sculture e le architetture funerarie sono opere di artisti rinomati, che hanno impresso nel marmo e nel bronzo le tendenze artistiche del loro tempo. Tra le opere più significative, si trova il Tempio Crematorio, il più antico d’Europa e il primo in Italia a svolgere la sua funzione. Inaugurato il 22 gennaio 1876, il tempio rappresenta un esempio pionieristico nell’ambito della cremazione, pratica che all’epoca iniziava a diffondersi in Europa.

La struttura, progettata dallo stesso Maciachini, è un esempio di architettura funeraria di grande rilevanza storica.  Il Cimitero on line Milano non è solo un luogo di memoria, ma anche un centro culturale attivo. Numerosi sono gli eventi e le visite guidate organizzate per valorizzare il patrimonio artistico e storico del sito. Tra questi, “Voce alle pietre” è una passeggiata guidata che si inserisce nel contesto di BookCity Milano 2024, un’iniziativa che esplora il tema “Guerra e pace” attraverso letture e percorsi tematici all’interno del cimitero.

I lettori del Patto di Milano per la Lettura, coordinati dalle Biblioteche di Milano, danno voce a brani selezionati, accompagnando i visitatori in un viaggio suggestivo che indaga le diverse nature del conflitto. Le parole scritte prendono forma nel marmo, trasformando i sentimenti in arte e permettendo a ogni monumento di riscrivere la propria storia. Questo evento si è svolto il 16 e 17 novembre 2024, con passeggiate alle ore 10:30 e 14:10. La partecipazione era gratuita, previa prenotazione.

 Per chi desidera approfondire la conoscenza del Cimitero on line Milano , il comune organizza visite guidate gratuite, avvalendosi della collaborazione di volontari del Servizio Civile. Questi percorsi tematici offrono l’opportunità di esplorare aspetti specifici del cimitero, come l’arte Liberty, le figure femminili che hanno segnato la storia della città, o l’evoluzione della scultura nel Novecento. Le visite hanno una durata di circa 90 minuti e sono accessibili su prenotazione. Il calendario degli appuntamenti è consultabile sul sito ufficiale del Cimitero on line Milano .

 Per coloro che desiderano rendere omaggio a un proprio caro, il Comune di Milano mette a disposizione un servizio online denominato “Cerca il tuo caro”. Attraverso il Fascicolo del Cittadino, è possibile individuare il luogo di sepoltura di una persona cara, facilitando così la visita e il raccoglimento.

 Il Cimitero on line Milano rappresenta dunque un luogo dove arte, storia e memoria si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Ogni monumento, ogni scultura racconta una storia, rendendo questo sito un patrimonio inestimabile per la città e per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza e nella riflessione.

Contattaci

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Si legga l'informativa sulla privacy*
CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL